Soggetto accreditato

Organizzatori di prove valutative interlaboratorio

Attività accreditata

Prove valutative interlaboratorio

Descrizione dell’attività

I Proficiency Testing Providers sono responsabili dell’organizzazione delle prove valutative interlaboratorio, dalla progettazione alla scelta e predisposizione degli oggetti/campioni/materiali, alle verifiche di omogeneità e stabilità dei materiali, alla distribuzione dei campioni ai partecipanti, all’analisi statistica dei dati fino alla valutazione dei risultati e l’emissione del report con le prestazioni dei partecipanti. 

L’attività svolta dai Proficiency Testing Providers, pertanto, è fondamentale per consentire ai laboratori partecipanti di monitorare le proprie prestazioni nel tempo, attraverso una partecipazione su base continuativa. 

L’accreditamento dei Proficiency Testing Providers  rappresenta una attestazione di parte terza che garantisce la competenza tecnica dell’organizzatore di prove valutative interlaboratorio nel progettare, organizzare e gestire le prove indicate nel campo di accreditamento.

Norme per l’accreditamento

ISO/IEC 17043
Valutazione della conformità – Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio

Documento rilasciato

La validità delle prove valutative interlaboratorio viene attestata dal rapporto di prove valutative interlaboratorio, rilasciato dall’organizzatore di prove valutative interlaboratorio che ha svolto l’attività di verifica.

Cosa garantisce il rapporto di prove valutative interlaboratorio

Il rapporto di prove valutative interlaboratorio garantisce che il confronto tra più laboratori venga svolto correttamente.

Cosa NON garantisce il rapporto di prove valutative interlaboratorio

La garanzia è su specifiche prove, con alcuni metodi. Non viene garantita l’equivalenza assoluta tra diversi laboratori.

Regolamenti Generali per l’accreditamento

  • RG-14
    Regolamento per l’accreditamento degli Organizzatori di prove valutative interlaboratorio (PTP)
  • RG-02-01
    Regolamento per l’accreditamento dei Laboratori di Prova, dei Laboratori Medici e degli Organizzatori di prove valutative interlaboratorio multisito
  • RG-09
    Regolamento per l’utilizzo del Marchio ACCREDIA (rev.11)
  • RG-09
    Regolamento per l’utilizzo del logo e del marchio ACCREDIA (rev.12)

Altri Regolamenti per l’accreditamento

  • RT-26
    Prescrizioni per l’accreditamento con campo di accreditamento flessibile – Laboratori di prova, Laboratori Medici, Laboratori di taratura, Organizzatori di prove valutative interlaboratorio
  • RT-27
    Prescrizioni per l’accreditamento degli organizzatori di prove valutative interlaboratorio (rev.01)
  • RT-27
    Prescrizioni per l’accreditamento dei provider di prove valutative interlaboratorio – UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2024 (rev.02)
  • RT-39
    Prescrizioni per la partecipazione a prove valutative interlaboratorio (PT) e/o confronti interlaboratorio (ILC)

Elenco completo norme e documenti di riferimento per l’accreditamento

  • LS-04
    Norme e documenti di riferimento per l’accreditamento dei Laboratori di Prova, dei Laboratori Medici e degli Organizzatori di prove valutative interlaboratorio

Domanda di accreditamento

  • DA-00
    Domanda di Accreditamento
  • DA-06
    Domanda di Accreditamento per Organizzatori di prove valutative interlaboratorio (PTP)
  • DA-06 All.1
    Elenco delle Prove Valutative da Accreditare e delle Apparecchiature

Per presentare la domanda di accreditamento è necessario compilare i moduli e gli allegati sopra riportati.

I documenti completi vanno inviati all’indirizzo mail info@accredia.it.

Tariffario di accreditamento

  • TA-00
    Tariffario di Accreditamento

Circolari Accredia

  • LS-19
    Elenco delle circolari informative e tecniche del Dipartimento Laboratori di prova

Dipartimento Laboratori di prova

Contatti

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.