Certificazione competenze digitali
CIAD, uno strumento per il personale ATA
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un requisito di accesso alle graduatorie per il personale ATA, il personale amministrativo, tecnico e ausiliario di istituti formativi e scuole di istruzione.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un riconoscimento delle competenze digitali che attesta la capacità di usare strumenti informatici e digitali e rappresenta un requisito di accesso alle graduatorie per il personale non docente che lavora nelle scuole italiane per supportare l’organizzazione e il funzionamento delle attività scolastiche (personale ATA – Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).
La Dichiarazione Congiunta n. 5 del nuovo CCNL Scuola precisa che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) deve essere:
- Rilasciata da un Ente di certificazione delle persone accreditato da un Ente di accreditamento – non dal Ministero – quindi, in Italia, da Accredia.
- Conforme ai Framework europei sulle competenze digitali.
- Ufficialmente registrata e disponibile nella Banca Dati dell’Ente di accreditamento.

1° settembre 2025
Per conoscere la data di esame relativa al certificato CIAD, è necessario rivolgersi direttamente all'organismo di certificazione accreditato.
Accredia non detiene tale informazione.
Per consultare l'elenco degli organismi di certificazione accreditati:

31 luglio 2025
È online la Banca Dati delle persone che hanno ottenuto il certificato CIAD.
Per consultare la Banca Dati delle persone in possesso di una certificazione DigComp e DigComp Edu:
Come trovare una persona certificata
E’ possibile accedere agli elenchi delle persone certificate dagli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia.
- La Banca Dati contiene le informazioni delle persone certificate DigComp e DigComp Edu fornite dagli organismi di certificazione accreditati
- Gli unici responsabili delle informazioni sulle persone certificate DigComp e DigComp Edu pubblicate nella Banca Dati sono gli organismi di certificazione competenti
- Ogni informazione sulle persone certificate DigComp e DigComp Edu va richiesta direttamente agli organismi di certificazione competenti
- Ogni correzione sulle informazioni delle persone certificate DigComp e DigComp Edu va richiesta direttamente agli organismi di certificazione competenti
- Per conoscere la data di esame relativa certificato, è necessario rivolgersi direttamente all’organismo di certificazione che lo ha rilasciato
Come riconoscere un certificato valido
Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente:
- il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2
- il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato
- il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento.
La persona che ha ottenuto un certificato CIAD da un organismo accreditato da Accredia è registrata nella Banca Dati di Accredia.
Di seguito sono riportati due esempi di certificato con il vecchio marchio Accredia (rettangolare) e il nuovo marchio (rotondo). Tutti gli organismi dovranno aggiornare la documentazione con il nuovo marchio entro il 30 settembre 2025, fine del periodo transitorio.


Come ottenere la certificazione
Per ottenere la certificazione DigComp e DigComp Edu:
- Si può scegliere di seguire un corso di preparazione.
- Bisogna sostenere un esame, anche da remoto, presso un centro d’esame autorizzato da un organismo accreditato.
- In caso di dubbio, si può contattare l’organismo per verificare se il centro d’esame è autorizzato.
Come trovare un organismo accreditato
E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia.
Gli organismi di certificazione accreditati per il rilascio dei certificati CIAD sono gli unici responsabili delle informazioni sulle persone certificate DigComp e DigComp Edu pubblicate nella Banca Dati
FAQ
Sei in possesso di un certificato di un organismo non accreditato?
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia?
Verifica che l’organismo sia effettivamente accreditato.
Verifica che sul certificato ci sia il marchio Accredia.
Verifica che il tuo nome compaia negli elenchi.
Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia ma il tuo nome non compare in Banca Dati?
Contatta direttamente l’organismo che lo ha emesso in quanto l’aggiornamento della Banca Dati è responsabilità dell’organismo stesso.
Sei in possesso di un attestato o ”certificato” di un Ente di formazione?
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Sei in possesso di un attestato o ”certificato” di un Ente di formazione che è stato certificato sotto accreditamento per erogare formazione (per esempio certificato ISO 9001)??
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati solo da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.