Ispezioni

Al via l’accreditamento per le ispezioni delle gallerie della rete TERN

 

Accredia chiarisce le regole per gli organismi di ispezione nel settore delle gallerie della rete transeuropea: una garanzia di competenza e indipendenza al servizio della sicurezza delle infrastrutture, basata su verifiche uniformi e trasparenti.

Accredia ha avviato l’accreditamento degli organismi che effettuano le ispezioni delle gallerie della rete stradale transeuropea (TERN).

L’accreditamento viene rilasciato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e a fronte dei provvedimenti:

  • Lgs. 264/2006, normativa di base in materia di sicurezza delle gallerie
  • Documento della Commissione Permanente per le Gallerie del 4 marzo 2025, che stabilisce i contenuti e le modalità di presentazione della documentazione di sicurezza, con attenzione anche alla redazione dell’analisi del rischio.

L’obiettivo è garantire la verifica dei requisiti minimi di sicurezza e la corretta realizzazione degli interventi necessari alla messa in servizio delle gallerie, assegnando anche agli organismi di ispezione di terza parte (Tipo A) un ruolo strategico, per la sicurezza delle infrastrutture e l’uniformità del sistema a livello europeo.

Il quadro normativo per la sicurezza delle gallerie

Lo schema di accreditamento per le ispezioni delle gallerie della rete TERN trova fondamento nella Legge 166/2024, di conversione del cosiddetto Decreto Salva infrazioni, che ha modificato l’allegato 4 del D.Lgs. 264/2006, con cui l’Italia ha recepito le richieste dell’Unione europea in materia di sicurezza delle gallerie della rete stradale transeuropea.

Con questa modifica normativa è stato introdotto l’obbligo di coinvolgere un organismo di ispezione di terza parte accreditato secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

La messa in servizio delle gallerie, quindi, avviene solo dopo aver effettuato verifiche indipendenti sotto accreditamento, in grado di attestare il rispetto dei requisiti minimi di sicurezza e la corretta esecuzione degli interventi previsti.

Il valore delle ispezioni accreditate

La normativa sulle gallerie della rete stradale transeuropea (TERN) assegna dunque un ruolo cruciale alle ispezioni accreditate, che si basano su competenze specialistiche e verifiche indipendenti e uniformi.

Gli organismi di ispezione svolgono controlli documentali, sopralluoghi commisurati alla lunghezza della galleria e rilasciano un rapporto finale asseverato, ovvero corredato da una dichiarazione di conformità, che attesta la conformità della documentazione di sicurezza e degli interventi realizzati consolidando il presidio di terzietà.

In questo modo si rafforza la sicurezza delle infrastrutture strategiche e la fiducia del mercato, offrendo a gestori, Autorità e cittadini la certezza di controlli omogenei, trasparenti e riconosciuti a livello europeo.

L’iter di accreditamento degli organismi

Come spiega la Circolare tecnica DC N° 22/2025, gli organismi che intendono operare nel settore delle gallerie della rete stradale transeuropea (TERN) devono dimostrare di possedere un accreditamento specifico nello schema ispezione, conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e ai provvedimenti legislativi applicabili, oltre ai Regolamenti Generali Accredia.

A seconda degli accreditamenti posseduti, l’organismo affronterà un diverso numero di giornate di verifica secondo quattro casistiche.

Organismo già accreditato secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17020

  1. Per ispezioni sulla progettazione delle opere ai fini della validazione e ispezione sull’esecuzione delle opere
  • 1 giornata di esame documentale
  • 1 verifica in accompagnamento di durata minima di 1 giornata più 1 di rapportazione (dopo l’accreditamento e la prima commessa di ispezione).
  1. Per range di ispezione diversi da quelli di cui al punto A
  • 1 giornata di esame documentale
  • 2 giornate di verifica ispettiva in sede + 1 di rapportazione
  • 1 verifica in accompagnamento di durata minima di 1 giornata più 1 di rapportazione (dopo l’accreditamento e la prima commessa di ispezione).

Organismo già accreditato per schemi diversi dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17020

  • 1 giornata di esame documentale
  • 3 giornate di verifica ispettiva in sede + 1 di rapportazione
  • 1 verifica in accompagnamento di durata minima di 1 giornata più 1 di rapportazione (dopo l’accreditamento e la prima commessa di ispezione).

Organismo non accreditato in nessuno schema

  • 2 giornate di esame documentale
  • 4 giornate di verifica ispettiva in sede + 1 di rapportazione
  • 1 verifica in accompagnamento di durata minima di 1 giornata +1 di rapportazione (dopo l’accreditamento e la prima commessa di ispezione).

Per il mantenimento dell’accreditamento, Accredia condurrà ogni anno 1 verifica in sede e in accompagnamento ogni anno.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.