Asserzioni etiche di sostenibilità: al via l’accreditamento ECOMATE ESG RATING

A disposizione degli organismi di verifica e validazione un nuovo schema conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029 sulle asserzioni etiche di sostenibilità: una garanzia di trasparenza e tracciabilità per le organizzazioni clienti e gli stakeholder.
Accredia ha valutato positivamente lo schema ECOMATE ESG RATING che riguarda la verifica e validazione delle asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile e che può essere applicato dagli organismi accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029.
ECOMATE ESG RATING è uno strumento tecnico che permette alle organizzazioni di valutare l’esposizione a rischi effettivi o potenziali negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance), che potrebbero influenzare l’organizzazione stessa e i suoi stakeholder.
Un obiettivo aziendale strategico, anche alla luce dei dati comunicati dalla Commissione europea: oltre il 50% delle dichiarazioni ambientali delle imprese risulta vago, ingannevole o non supportato da prove verificabili.
In questo scenario, dunque, le organizzazioni hanno una responsabilità crescente nel garantire una comunicazione etica e sostenibile delle proprie azioni e dell’impatto della propria attività sull’ambiente e sulla società.
Verifiche accreditate: affidabilità delle dichiarazioni ESG
Nel proliferare delle comunicazioni aziendali orientate all’etica e alla sostenibilità, che coinvolgono il 23% dei messaggi pubblicitari sul mercato, distinguere un’affermazione credibile da una priva di fondamento è sempre più difficile.
Sono quindi fondamentali controlli indipendenti e rigorosi sulle dichiarazioni aziendali, come quelli effettuati dagli organismi accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029.
Gli organismi di verifica e validazione che si accreditano per ECOMATE ESG RATING operano secondo requisiti internazionali, rafforzano la credibilità del processo di valutazione e contribuiscono a generare valore reputazionale per le organizzazioni clienti, gli stakeholder e il mercato nel suo complesso.
ECOMATE ESG RATING: un’opportunità per le organizzazioni
Il nuovo schema ECOMATE ESG RATING, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2019 e ISO/TS 17033:2020 oltre che alla UNI/PdR 102:2021, è appositamente strutturato per la verifica e validazione delle dichiarazioni etiche e sostenibili.
Si propone come un modello qualificato per l’analisi delle performance di sostenibilità delle organizzazioni, in coerenza con i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
La verifica e validazione svolta secondo lo schema permette infatti all’organizzazione di esibire un’asserzione ESG sotto forma di relazione tecnica, corredata da un rating che restituisce un’indicazione predittiva dell’impatto futuro su tutte le parti interessate.
Allo scopo, lo scheme owner Ecomate s.r.l. ha strutturato un sistema di rating quali-quantitativo che misura, con un calcolo affidato a un algoritmo proprietario, la capacità dell’organizzazione di gestire le sfide della sostenibilità.
L’iter di accreditamento
Come spiega la Circolare informativa DC N° 19/2025 “Approvazione accreditamento per lo schema ECOMATE ESG RATING rev.05”, la verifica e validazione secondo lo schema “ECOMATE ESG RATING” deve essere effettuata da organismi accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020.
L’organismo interessato all’accreditamento deve essere conforme a:
- Regolamenti Generali Accredia RG-01, RG-01-05 e RG-09.
A seconda degli accreditamenti posseduti, l’organismo affronterà un diverso numero di giornate di verifica secondo varie casistiche.
Organismo accreditato secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020
- 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
- 1 verifica in accompagnamento.
Organismo accreditato per schemi diversi dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020
- 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
- 2 giornate di verifica ispettiva in sede
- 1 verifica in accompagnamento.
Organismo non accreditato in nessuno schema
- 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
- 4 giornate di verifica ispettiva in sede
- 1 verifica in accompagnamento.
Per il mantenimento dell’accreditamento, è prevista 1 verifica annuale in sede, per valutare la conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020. Le verifiche durante il ciclo di accreditamento vengono calcolate in base al numero di certificati rilasciati:
-
Fino a 10 certificati
1 verifica in accompagnamento o in sede
-
Da 11 a 50 certificati
1 verifica in accompagnamento
1 verifica in sede -
Da 51 a 200 certificati
2 verifiche in accompagnamento
1 verifica in sede -
Oltre 200 certificati
2 verifiche in accompagnamento
2 verifiche in sede.

SCHEDA
ECOMATE ESG RATING
“ECOMATE ESG RATING” ha lo scopo di valutare le performance di un’organizzazione rispetto a fattori ambientali, sociali e di governance, analizzando l’esposizione a rischi effettivi o potenziali in queste aree, al fine di rilasciare un’asserzione ESG, sottoforma di relazione, che riporta al suo interno un rating ESG.