Prove

Consegna dei diplomi del primo Testing Laboratory Master di Accredia e Angq

 

Si è concluso il percorso per professionisti e tecnici dei laboratori di prova, organizzato da Accredia e Angq, per rafforzare il legame tra alta formazione e mondo del lavoro, promuovendo le competenze nell’accreditamento delle prove di laboratorio.

Si è tenuta il 5 settembre a Milano la consegna dei diplomi della prima edizione del Testing Laboratory Master, nato per rispondere a un’esigenza concreta: formare figure professionali in grado di operare nei laboratori di prova secondo i più alti standard di qualità e affidabilità, con competenze allineate alla norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Grazie alla sinergia tra Accredia e l’Associazione Nazionale Garanzia della Qualità (Angq), è stato costruito, anche con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob), un programma formativo che ha integrato teoria, pratica e un’esperienza di stage sul campo.

La cerimonia di chiusura ha rappresentato un momento di grande soddisfazione per studenti, docenti e promotori, suggellando un percorso che ha permesso di sviluppare rigore tecnico e visione strategica, offrendo concrete opportunità professionali.

Con questa prima edizione, il Testing Laboratory Master conferma la sua missione: formare professionisti pronti ad affrontare le sfide nel settore dei laboratori di prova accreditati. Un settore in continua evoluzione, dove la qualità dei risultati analitici è la chiave per la fiducia delle imprese, delle Istituzioni e dei cittadini.

La prima edizione del Master

Nei mesi di studio e pratica, i partecipanti al Testing Laboratory Master di Accredia e Angq hanno affrontato 300 ore di didattica interattiva, con esercitazioni pratiche, momenti di verifica dell’apprendimento e confronto diretto con docenti esperti.

Il piano didattico ha compreso anche tre giorni di laboratorio presso il Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale con l’obiettivo di applicare sul campo le conoscenze teoriche, oltre che approfondire le tecniche di taratura degli strumenti.

Alla fase didattica seguono quattro mesi di stage personalizzato in laboratori di prova distribuiti su tutto il territorio nazionale, un’opportunità concreta per applicare quanto appreso in aula. Lo stage permette infatti di confrontarsi con le sfide quotidiane della gestione della qualità nei processi analitici, vivendo da subito un’esperienza professionale e qualificante.

Competenza specialistica e 13 attestazioni

Il Testing Laboratory Master si posiziona come un ponte tra la formazione accademica e il mondo del lavoro, rafforzando il legame tra competenze specialistiche ed esigenze del sistema produttivo e scientifico del Paese.

L’obiettivo del progetto di Accredia e Angq è accrescere la qualità e l’affidabilità dei servizi di laboratorio, fondamentali in settori cruciali come quelli farmaceutico, alimentare, ambientale, della salute pubblica, dell’industria chimica e microbiologica.

Un plus del Master è rappresentato dalle 13 attestazioni conseguite al termine del percorso formativo, riconosciute a livello nazionale e internazionale. Si tratta di qualifiche che spaziano dall’auditing alla gestione della metrologia di laboratorio, dalla validazione dei metodi alla valutazione dell’incertezza di misura fino alla sicurezza sul lavoro.

Il progetto della seconda edizione

Durante la consegna dei diplomi, Gaetano Montebelli, Fondatore e Presidente di Angq, ha ricordato come l’iniziativa abbia rappresentato una novità assoluta nel panorama formativo italiano: “È il primo percorso in Italia pensato specificamente per chi vuole lavorare nei laboratori di prova, con particolare riferimento a quelli chimici e microbiologici”.

Il percorso è rivolto a giovani laureati in discipline STEM, con lo scopo di offrire un ingresso qualificato nel mondo del lavoro, ma anche a professionisti già attivi nei laboratori: “Il Master è stato molto più di un corso: uno strumento per crescere e per iniziare a costruire o a rafforzare la propria carriera”.

Il Direttore Generale di Accredia Filippo Trifiletti ha spiegato, invece, come i laboratori di prova accreditati siano così importanti in tutta una serie di settori come l’alimentare, l’ambientale e quello per la sicurezza dei prodotti: “Quasi la metà dei nostri accreditamenti riguarda i laboratori di prova”.

È essenziale in questo ambito “la competenze delle persone e, quindi, far sì che i giovani che entrano in questo circuito, che iniziano la loro attività nei laboratori di prova, abbiano una preparazione specifica su aspetti come l’accreditamento che normalmente i corsi di laurea non trattano”.

Il Master intende coprire queste lacune: “Questo spiega perché aldilà dei numeri del nostro primo Master ci sia stata una bella relazione con i laboratori che con prontezza hanno colto l’opportunità di ospitare lo stage”. Anche per questo, “Ci sarà una seconda edizione alla quale stiamo già lavorando e che inizierà ad aprile 2026”.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.