Dalle misure alle decisioni: la brochure “Prove di futuro” e i nuovi Stati Generali

A febbraio scorso, dall’iniziativa di Accredia e A&T – Affidabilità e Tecnologie, nascevano a Torino gli Stati Generali Misure e Prove (SGMP), un progetto animato dalla necessità di avviare un dialogo tecnico e trasversale sui temi della Qualità, tra l’Ente di accreditamento, i laboratori, le imprese e il mondo accademico e della ricerca.
Oggi, quell’idea trova forma nella brochure “Prove di futuro. Atti degli Stati Generali Misure e Prove” che sintetizza le analisi, le proposte e le visioni emerse dagli otto tavoli di lavoro organizzati durante l’evento e dedicati al controllo di processo, alle grandezze meccaniche ed elettriche, e al ruolo della metrologia come motore per l’innovazione.
Il documento non raccoglie solo l’eredità di quell’esperienza, ma rappresenta una base di riflessione per rilanciare il confronto tra i professionisti e gli operatori delle misure e delle prove, che si riuniranno in occasione dei prossimi Stati Generali organizzati da Accredia e A&T a ottobre a Vicenza.
I tavoli di lavoro: competenze e visioni
La brochure “Prove di futuro” offre una panoramica dei temi più discussi nella scorsa edizione degli Stati Generali Misure e Prove: un patrimonio di esperienze e spunti che restituisce il valore concreto delle misure e delle prove di laboratorio come leva di fiducia, innovazione e competitività.
I contenuti principali nascono dai risultati di otto tavoli di lavoro, articolati in tre aree tematiche:
- Controllo di processo
- Grandezze meccaniche
- Grandezze elettriche
Negli incontri, i partecipanti hanno condiviso competenze e prospettive, individuando temi chiave come:
- la certificazione delle competenze per colmare i divari legati alle tecniche di misura avanzate e garantire la riferibilità metrologica
- l’integrazione tra automazione, Intelligenza Artificiale e controllo del processo basata sull’uso responsabile delle nuove tecnologie
- la necessità di stabilire campioni e metodi per validare l’uso degli strumenti innovativi e trasformare i dati in misure
- la normazione tecnica efficace come linguaggio tecnico comune tra sviluppatori, operatori e utenti finali delle misure.
In tutti i tavoli è emersa una costante: la necessità di rafforzare la cultura tecnica e metrologica, sostenendo la formazione dei professionisti delle misure e delle prove, e la consapevolezza del valore dell’accreditamento come garanzia di affidabilità e competitività sul mercato.
Prove di futuro. Stati Generali Misure e Prove di Accredia e A&T
Il progetto “Stati Generali Misure e Prove” nasce dalla collaborazione tra Accredia, l’Ente italiano di Accreditamento, e la Fiera A&T - Automation & Testing. È frutto della convinzione che il dialogo tecnico tra chi accredita, chi verifica, chi opera e chi fa ricerca sia un motore essenziale per l’innovazione.
Leggi la brochure
I nuovi Stati Generali Misure e Prove
Il 29 ottobre a Vicenza, il progetto degli Stati Generali Misure e Prove continua con l’obiettivo di valorizzare il dialogo sui temi della Qualità e diventare un appuntamento permanente per chi accredita, verifica, opera e fa ricerca, creando uno spazio di collaborazione tecnica e valorizzazione delle competenze.
I nuovi tavoli di lavoro svilupperanno idee e spunti progettuali su:
- Innovazione, ricerca e sviluppo: le misure e le prove si evolvono
- Riferibilità metrologica, qualità e affidabilità: le misure e le prove cardini del valore
- Misure e prove smart: automazione e digitalizzazione dei processi
- Dalla struttura alla prestazione: caratterizzare materiali e componenti.
Partecipare significa contribuire a un nuovo passo del percorso verso l’affidabilità e l’innovazione, per sostenere il miglioramento continuo delle organizzazioni, attraverso il confronto aperto e costruttivo tra esperti, ricercatori e operatori del settore.
Iscriviti all’evento
ottobre
Il contributo strategico dei Materiali di Riferimento
In occasione degli Stati Generali Misure e Prove, il 30 ottobre a Vicenza si svolge anche il Convegno “Materiali di Riferimento: continua la sfida dei protagonisti silenziosi di una rivoluzione tecnologica”.
I Materiali di Riferimento svolgono infatti un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici.
Produttori, Istituti di ricerca, laboratori e Accredia si confronteranno su come superare le sfide del settore, per integrare i Materiali di Riferimento nei processi di assicurazione della qualità, così da garantire l’affidabilità dei dati, costruire la fiducia dei clienti e dimostrare la conformità agli standard normativi e industriali.
Iscriviti all’evento
ottobre