Emanuele Riva, Vice Direttore Generale, è Presidente IAF per il secondo mandato
Dall’Assemblea Generale IAF di Berlino, importanti risultati per l’Infrastruttura per la Qualità e per Accredia, con la nascita di GLOBAC, il network unico degli Enti di accreditamento, e l’estensione degli Accordi internazionali di riconoscimento.
Emanuele Riva è stato nominato Presidente di IAF (International Accreditation Forum) per un secondo mandato triennale, dopo aver ricoperto le cariche di vertice dell’Associazione negli ultimi nove anni, prima alla Vice Presidenza e poi alla Presidenza.
Riva, che è attualmente Vice Direttore Generale di Accredia e Direttore del Dipartimento Certificazione e Ispezione, è stato eletto nel corso dell’Assemblea Generale di IAF che si è tenuta a Berlino dall’8 al 10 ottobre scorsi, insieme alla Vice Presidente Lori Gillespie di ANAB (ANSI National Accreditation Board).
A Berlino si è svolta anche l’Assemblea congiunta di IAF e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) che ha portato a un risultato strategico per l’Infrastruttura per la Qualità a livello mondiale: i membri delle due Associazioni hanno ratificato lo Statuto e il Regolamento di GLOBAC (Global Accreditation Cooperation) l’organizzazione unica che riunirà tutti gli Enti di accreditamento e gli stakeholder del mondo della valutazione della conformità.
In particolare, il 9 ottobre, i Presidenti e i Vice Presidenti di IAF e ILAC hanno avviato ufficialmente il processo di registrazione di GLOBAC in Nuova Zelanda, alla presenza di tutti i membri delle due Associazioni.
All’inizio del 2026, a GLOBAC saranno trasferiti tutti gli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento, attualmente gestiti da IAF (IAF MLA) per gli schemi certificazioni e verifiche e validazioni, e da ILAC (ILAC MRA) per gli schemi analisi mediche, ispezioni, prove, tarature, PTP e RMP.
“Questi dieci giorni di discussioni sono stati fondamentali per rafforzare la collaborazione tra gli Enti di accreditamento e migliorare i collegamenti con le principali organizzazioni internazionali, come IEC, ISEAL ALLIANCE, ISO e UNIDO” ha dichiarato Riva.
Il nuovo Presidente IAF ha confermato l’impegno dell’Associazione per promuovere il ruolo dell’accreditamento nella gestione dei temi fondamentali per la vita dei cittadini, delle imprese e delle Istituzioni, dalla sostenibilità all’Intelligenza Artificiale, oltre che per definire regole condivise e pratiche uniformi nei processi di valutazione della conformità.
Tra le decisioni tecniche più significative per Accredia, l’estensione degli Accordi IAF MLA alla certificazione della sicurezza dei prodotti alimentari (anche gluten free), dei materiali per gli imballaggi, dei sistemi di gestione nel campo dell’aviazione, dello spazio e della difesa. I certificati di conformità di questi prodotti e servizi saranno dunque riconosciuti a livello internazionale garantendone la libera circolazione sul mercato globale.
Infine, è stata completata la transizione alla ISO/IEC 17029, che si applica agli organismi di verifica e validazione, come norma di accreditamento di livello 3.