Emanuele Riva Vice Presidente di Global Accreditation Cooperation Incorporated
Emanuele Riva è stato eletto Vice Presidente di Global Accreditation Cooperation Incorporated, la prima organizzazione mondiale degli Enti di accreditamento e degli stakeholder dell’Infrastruttura per la Qualità. Affiancherà il Presidente Brahim Houla.
L’elezione si è svolta il 23 ottobre scorso a Bangkok, durante la prima Assemblea Generale dell’organizzazione, che ha sancito la fusione tra International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC) e International Accreditation Cooperation (IAF), di cui Riva è attualmente Presidente.
Vice Direttore Generale e Direttore del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia, Riva inizierà il mandato per Global Accreditation Cooperation Incorporated il 1° gennaio 2026, insieme al Presidente Brahim Houla e agli altri organi di Governance, che saranno nominati tra ottobre e dicembre 2025: il Technical Committee, il Financial Audit Committeee e il Board of Directors, incaricato di designare il tesoriere e il responsabile qualità.
Nel corso del suo mandato per IAF, Riva ha lavorato a stretto contatto con molte organizzazioni partner, sviluppando un approccio strategico per costruire e mantenere una cooperazione internazionale efficace. Oggi, 156 Enti e stakeholder dell’accreditamento hanno già aderito a Global Accreditation Cooperation Incorporated.
“In questi anni – ha dichiarato il nuovo Vice Presidente – ho avuto il privilegio di servire la nostra comunità globale in un periodo di sfide straordinarie e profonde trasformazioni, che hanno rafforzato la mia convinzione dell’importanza della collaborazione, del dialogo e della continuità nella leadership.”
“Credo in una leadership che ascolta, che unisce e che costruisce il progresso attraverso il consenso e il rispetto – ha concluso Riva –. Sarà un onore continuare a servire la nostra comunità con questo spirito, con dedizione, energia e un senso di scopo condiviso, in qualità di Vice Presidente di Global Accreditation Cooperation Incorporated.”
La nuova organizzazione si propone dunque come attore centrale nel panorama dell’accreditamento a livello globale, impegnandosi a cogliere le opportunità e affrontare le sfide legate all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità e all’uso strategico dei dati.