L’accreditamento europeo guarda al futuro: risultati e sfide all’Assemblea di EA

Dalla strategia 2030 al marchio EA MLA, dal riconoscimento delle biobanche al network globale di IAF e ILAC, i temi su cui si sono confrontati gli Enti di accreditamento di tutta Europa all’Assemblea Generale di European co-operation for Accreditation.
Oltre 80 delegati degli Enti di accreditamento europei si sono riuniti a Istanbul per la 57ª Assemblea Generale di European co-operation for Accreditation (EA), ospitata da Turkak dal 21 al 22 maggio scorsi. Un’occasione cruciale per l’Associazione europea, che ha tracciato le priorità del sistema di valutazione della conformità e si è confrontata sui temi strategici emergenti.
Strategia EA 2030
In un’era caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, la trasformazione digitale è una priorità fondamentale anche per EA e i suoi membri, che sono chiamati, non solo, a integrare le nuove tecnologie nell’operatività, ma anche a gestire il cambiamento del metodo e dei processi.
Analizzati i target della strategia EA 2025, l’Associazione ha dunque avviato il percorso della nuova strategia 2030, alla luce delle trasformazioni che stanno ridefinendo il ruolo dell’accreditamento e i settori della valutazione della conformità, dalla cybersecurity all’Intelligenza Artificiale, dalla protezione dei dati ai servizi di autenticazione.
I delegati all’Assemblea, in particolare, hanno condiviso le prime proposte di missione, visione e valori futuri di EA, con l’obiettivo di sviluppare un modello di accreditamento europeo sempre più armonizzato, efficace e capace di rispondere ai bisogni della società.
EA MLA per il biobanking
Basata sulla norma europea armonizzata EN ISO 20387 “Biotechnology – Biobanking – General requirements for biobanking”, la competenza delle biobanche ha un ruolo cruciale per l’affidabilità dei processi nella ricerca biomedica e la tutela dei dati genetici.
L’Assemblea Generale ha dunque approvato l’entrata in vigore immediata della Risoluzione EA 2023 (53) 14 che attiva l’Accordo internazionale di mutuo riconoscimento EA MLA relativo all’accreditamento delle biobanche.
Il Multilateral Agreement Council (MAC) di EA ha inoltre avviato la pianificazione delle visite di peer evaluation, che consentiranno agli Enti firmatari del nuovo EA MLA di veder riconosciuta la competenza delle biobanche accreditate sul mercato europeo, e, in prospettiva, globale.
Approccio armonizzato sull’IA
L’Intelligenza Artificiale sta ridisegnando economie, Istituzioni e modelli di vita, avviando profondi cambiamenti in tutti i settori e ponendo nuove sfide gestionali:
- Questioni etiche: garantire l’equità, evitare pregiudizi e mantenere la trasparenza.
- Protezione dei dati: proteggere le informazioni sensibili dei cittadini.
- Divario di competenze: formare il personale per utilizzare efficacemente gli strumenti di IA.
Per questo, l’Executive Committee di EA è stato incaricato di proporre la struttura migliore per facilitare la discussione e lo scambio tra gli Enti di accreditamento, favorendo lo sviluppo collaborativo di progetti e iniziative sull’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Contestualmente, il Comitato dovrà decidere un approccio armonizzato per gli Enti che accreditano organismi di valutazione della conformità che utilizzano l’Intelligenza Artificiale, per cui è stato costituito uno specifico Gruppo di lavoro nell’ambito dell’Horizontal Harmonization Committee (HHC) di EA.
Network mondiale di accreditamento
L’International Accreditation Forum (IAF) e l’International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC) hanno avviato le procedure per fondersi in un’organizzazione unificata: Global Accreditation Cooperation Incorporated.
Costituita e registrata in Nuova Zelanda, la nuova associazione sarà operativa da gennaio 2026, assumendo tutte le funzioni delle precedenti organizzazioni IAF e ILAC, mentre le domande di adesione da parte di EA e degli Enti di accreditamento sono scadenzate per settembre 2025.
Prima di avviare l’iter per entrare nel nuovo sistema, tuttavia, l’Assemblea Generale di EA ha deciso di approfondire alcuni aspetti giuridici relativi a Global Accreditation, avviando una consultazione che si chiuderà nella prima metà di settembre.
Nuovo marchio EA MLA
Dal 1° settembre 2025, sarà attivo il nuovo marchio EA MLA, registrato come marchio collettivo presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EPO) e a livello internazionale presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI).
L’EA Secretariat è pronto ad accogliere le richieste di utilizzo degli Enti di accreditamento, che riceveranno tutte le informazioni sulle regole di utilizzo, sia diretto sia in licenza agli organismi di valutazione della conformità accreditati.
Collaborazione con la Commissione europea
L’EA ha ribadito il proprio impegno a collaborare con la Commissione europea per rendere i provvedimenti legislativi sempre più coerenti con il sistema di valutazione della conformità, facilitandone l’applicazione sul mercato, a beneficio delle imprese e delle Istituzioni, ma anche dei cittadini e dei consumatori.
Per sostenere questo lavoro, sarà introdotta una nuova posizione tecnica in staff all’EA Secretariat, operativa dal 2026.
EA Annual Report 2024
Pubblicato l'Annual Report sulle attività di EA del 2024. Il documento riassume i traguardi raggiunti nel 2024, rafforzando i principi di rispetto e non discriminazione, e definisce gli obiettivi strategici per il 2025.
Leggi