Sostenibilità

Moda: l’impegno dell’Infrastruttura per la Qualità per trasparenza e sostenibilità

 

Il Ddl annuale per le PMI introduce la certificazione di conformità della filiera della moda. La IQ esprime la necessità di coinvolgere gli organismi accreditati per garantire competenza, imparzialità e riconoscimento internazionale delle attestazioni.

Il Disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, segna un passaggio significativo per il settore della moda italiana.

Il provvedimento introduce un regime volontario di “certificazione unica di conformità della filiera della moda”, che ha l’obiettivo di garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera, dalle società capofila ai subfornitori, corrette condizioni di lavoro e rispetto delle regole fiscali e previdenziali.

Il Ddl indica nei revisori e società di revisione i responsabili delle verifiche finalizzate all’ottenimento della certificazione da parte delle imprese della filiera moda.

L’impegno dell’Infrastruttura per la Qualità

In questo contesto, INRiM, UNI, CEI, Accredia, Conforma, Assotic e Unioncamere, come componenti dell’Infrastruttura per la Qualità (IQ), sottolineano l’importanza di coinvolgere nelle attività di valutazione della conformità della filiera moda anche gli organismi di certificazione e/o di verifica e validazione accreditati.

Gli Enti, dunque, intendono segnalare la loro disponibilità ad avviare un percorso condiviso con il Governo che porti ad avere come riferimento le norme tecniche per la valutazione della conformità finalizzate a garantire legalità, trasparenza e sostenibilità nel settore della moda.

La IQ è il sistema basato su metrologia, normazione, accreditamento, valutazione della conformità e vigilanza sul mercato – e rappresentato dagli Enti competenti in Italia per queste attività –, che garantisce la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità delle verifiche. L’obiettivo della IQ è dare massima credibilità e affidabilità alle attestazioni di qualità rilasciate sul mercato, a organizzazioni, prodotti, servizi e professionisti.

Opportunità di crescita e riconoscimento internazionale

Affidare le valutazioni della conformità e le certificazioni agli Enti della IQ consentirebbe una maggiore diversificazione del mercato, evitando concentrazioni, assicurando elevati standard di qualità e uniformità nelle attestazioni, con minori oneri per le imprese, oltre al riconoscimento internazionale.

Gli organismi di certificazione accreditati, infatti, agiscono con l’obiettivo comune di assicurare che prodotti e servizi siano sicuri, affidabili e conformi a norme tecniche riconosciute, supportando al contempo la crescita sostenibile delle imprese.

Con la garanzia dell’accreditamento ottenuto da Accredia, in particolare, gli organismi posseggono i requisiti per svolgere le attività di valutazione della conformità, e possono dimostrare al mercato il rispetto degli standard e delle norme volontarie e cogenti applicabili nei settori di riferimento.

INRiM, UNI, CEI, Accredia, Conforma, Assotic e Unioncamere svolgono le loro attività in via esclusiva in Italia e si avvalgono del riconoscimento ufficiale a livello nazionale.

Inoltre, fanno parte delle reti mondiali ed europee di normazione, accreditamento e certificazione, che garantiscono la conformità del loro modus operandi alle norme internazionali e l’uniformità delle loro procedure a quelle applicate dagli altri Enti internazionali. permettendo alle imprese italiane di entrare più agevolmente nei mercati internazionali.

Competitività delle imprese e fiducia dei consumatori

L’apertura del sistema di “certificazione unica di conformità della filiera della moda” alla IQ renderebbe il nuovo quadro legislativo un’opportunità e non un carico burocratico aggiuntivo per le aziende: uno strumento per trasformare la conformità normativa in valore competitivo, rafforzando la fiducia dei mercati e dei consumatori.

Attraverso norme tecniche condivise e un approccio orientato all’eccellenza, l’IQ può accompagnare le imprese verso un modello di sviluppo equo, tracciabile e green, capace di coniugare tradizione, innovazione e responsabilità sociale.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.