Istituzionale

Nuova convenzione MIT–Accredia per l’accreditamento in ambito revisione veicoli

 

L’accordo riguarda l’accreditamento degli organismi e dei laboratori che verificano le attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, requisito per l’autorizzazione ministeriale e strumento di garanzia per il settore.

Il 1° agosto scorso, Accredia e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Motorizzazione hanno sottoscritto una nuova Convenzione, per disciplinare l’attività di accreditamento degli organismi e dei laboratori che effettuano le verifiche sulle attrezzature tecniche impiegate nei centri di revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.

L’accreditamento garanzia di indipendenza e sicurezza

La Convenzione rappresenta un passaggio fondamentale per assicurare che i controlli previsti dal quadro normativo europeo e nazionale siano svolti da soggetti dotati di adeguata competenza tecnica, indipendenti e sottoposti a un regime costante di vigilanza.

L’accordo, infatti, dà piena attuazione al percorso disegnato dal DM 214/2017, che ha recepito la Direttiva UE 2014/45 sui controlli tecnici periodici dei veicoli e del Decreto Direttoriale del 17 dicembre 2024, che ha aggiornato le modalità di verifica della conformità metrologica delle apparecchiature utilizzate nei centri di controllo.

In tale contesto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mantiene il ruolo di Autorità di vigilanza, mentre Accredia, quale Ente unico nazionale di accreditamento, assicura che gli organismi e i laboratori incaricati delle verifiche delle attrezzature, soddisfino i requisiti di imparzialità, indipendenza e conformità agli standard internazionali.

L’accreditamento rilasciato da Accredia, che dura quattro anni e prevede la sorveglianza annuale, costituisce un pre-requisito obbligatorio per ottenere e mantenere l’autorizzazione ministeriale a svolgere le verifiche metrologiche.

Ispezioni e tarature accreditate

Grazie alla Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Motorizzazione, Accredia rafforza il proprio contributo alla sicurezza stradale.

Lo scopo, infatti, è assicurare che le attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi – di cui devono essere  dotati  i centri di controllo – siano sottoposte a verifiche affidabili, svolte da soggetti competenti.

Gli accreditamenti applicabili per l’attività in convenzione sono quelli degli organismi di ispezione, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o dei laboratori di taratura secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Sinergie con la Pubblica Amministrazione

Con questo accordo, Accredia prosegue nel consolidamento del proprio ruolo all’interno del sistema nazionale della valutazione della conformità, rafforzando la collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni e con i Ministeri.

Nel corso del 2024, per esempio, l’Ente ha sottoscritto due nuove Convenzioni con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e rinnovato quella con il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) in conformità al Regolamento UE 679/2016 (GDPR).

Inoltre, con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e con il Ministero della Salute, ha avviato la certificazione accreditata del Sistema Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA), e con la Provincia Autonoma di Trento ha esteso ai Point Of Care Testing (POCT) la collaborazione basata sull’accreditamento dei laboratori medici.

Infine, ha ampliato il campo di applicazione della Convenzione con l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), che riguarda l’accreditamento degli organismi di certificazione di prodotto, in attuazione delle nuove “Linee Guida ANSFISA”.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.