“Piccoli” laboratori e organizzatori di prove valutative: tariffa ridotta 2026
Anche per il 2026 è prevista la riduzione della tariffa relativa ai diritti annui di mantenimento dell’accreditamento per i laboratori di prova e i laboratori medici, nonché per gli organizzatori di prove valutative interlaboratorio (PTP).
I soggetti accreditati dal Dipartimento Laboratori di prova che rientrano nella categoria dei “piccoli laboratori/PTPs” devono presentare la richiesta di agevolazione entro il 15 gennaio 2026.
Requisiti per la riduzione
Il Tariffario Accredia TA-00 Rev. 10, attualmente in vigore, al paragrafo 4.2.1 stabilisce i criteri per ottenere la riduzione della quota fissa del diritto annuo di mantenimento.
Possono beneficiare dell’agevolazione i laboratori e gli organizzatori di prove valutative che rispettano tutti i seguenti requisiti:
- Iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA (non richiesta per i laboratori gestiti da professionisti o associazioni tra professionisti)
- Fatturato complessivo inferiore a 400.000,00 euro, relativo a tutte le attività esercitate dall’impresa
- Struttura non multisito
- Laboratorio non connesso a impresa industriale
Modalità di richiesta
Per ottenere la riduzione della quota di mantenimento, i laboratori di prova, i laboratori medici e gli organizzatori di prove valutative che soddisfano i requisiti devono inviare ogni anno ad Accredia un’apposita autocertificazione entro il 15 gennaio.
Per l’anno 2026, è necessario utilizzare il modulo di autocertificazione per “piccoli laboratori di prova/PTPs” trasmesso da Accredia a tutti i soggetti interessati.
Il modulo deve essere compilato e inviato esclusivamente tramite PEC all’indirizzo:
- dl_accredia@legalmail.it
Solo in caso di indisponibilità della PEC, è possibile utilizzare i seguenti canali alternativi:
- Fax: 06 8841199
- Raccomandata A/R
Si ricorda che l’inserimento nella categoria dei “piccoli laboratori/PTPs” non è automatico né permanente: la richiesta deve essere rinnovata ogni anno entro la scadenza indicata.