Polizia di Stato, accreditato il primo organismo per certificare le competenze

La Polizia di Stato diventa la prima forza dell’ordine ad avere al suo interno un organismo accreditato per la certificazione delle persone secondo la norma ISO/IEC 17024. Obiettivo, rafforzare le competenze di operatori già altamente specializzati.
In un contesto in cui l’autorevolezza delle Istituzioni passa anche dalla qualità e tracciabilità delle competenze, la Polizia di Stato, in particolare il Servizio polizia scientifica (Sps), si distingue come prima forza dell’ordine in Italia a dotarsi di un proprio organismo accreditato per certificare i suoi professionisti.
Come spiega l’articolo “Professionalità certificata” su Polizia Moderna di marzo 2025, l’Organismo di certificazione della Polizia di Stato (OdC-PS) ha conseguito l’accreditamento Accredia secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per certificare due profili professionali:
- Videofotosegnalatore: professionista che esegue il sopralluogo ed i rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose nella scena del crimine. Lo stesso, sulla scena del crimine, definisce le modalità di intervento, assicura che tutte le procedure sulla scena vengano eseguite seguendo determinati standard.
- Dattiloscopista: professionista che esegue l’esame delle caratteristiche generali e particolari (minutiae) delle impronte papillari o di frammenti, acquisite all’atto del fotosegnalamento o rilevate in sede di sopralluogo, al fine di procedere all’identificazione personale.
Il sistema è però pronto ad accogliere nuove figure, a partire dagli esperti di falso documentale, con l’obiettivo di estendere il valore della certificazione accreditata ad altri settori strategici.
Un sistema costruito sulla cultura della qualità
L’Organismo di certificazione della Polizia di Stato (OdC-PS) è stato istituito nel 2022, in seguito a un percorso avviato già nel 2020 all’interno del Servizio polizia scientifica (Sps).
Il Servizio era già certificato sotto accreditamento secondo la norma UNI EN ISO 9001, sul sistema di gestione per la qualità, ed è accreditato per la UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per svolgere attività di prova e taratura.
Il nuovo progetto è nato dalla necessità di qualificare anche le attività svolte prima dei processi di laboratorio, come i sopralluoghi e la raccolta delle evidenze, così da garantire continuità metodologica e valore probatorio anche a tali fasi operative.
L’iniziativa ha quindi portato a costituire un organismo interno di certificazione e a ottenere l’accreditamento Accredia, fino all’inserimento nel 2024 nel Servizio Affari Generali della Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica.
La struttura opera attraverso due uffici di staff:
- uno dedicato al sistema di gestione per la qualità dei processi certificati ISO 9001 e dei laboratori accreditati ISO/IEC 17025
- l’altro specificamente responsabile delle attività di certificazione delle competenze del personale secondo la ISO/IEC 17024.
Il progetto si inserisce in una visione strategica più ampia, che punta alla creazione di un modello organizzativo capace di garantire la qualità in ogni fase operativa, promuovendo la cultura della valutazione oggettiva delle competenze.
Terzietà, rigore e trasparenza con l’accreditamento
L’accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17024 dell’Organismo di certificazione della Polizia di Stato (OdC-PS) si fonda su un impianto metodologico che garantisce terzietà, imparzialità e rigore.
Il processo di certificazione degli operatori videofotosegnalatori e dattiloscopisti., quindi, permette di verificare il possesso di requisiti formativi precisi attraverso valutazioni tecniche da parte di commissioni dedicate.
In questo modo si consolida la forza probatoria delle attività svolte sul campo, attribuendo valore oggettivo alle competenze dei due professionisti.
La certificazione è su base volontaria, ma rappresenta un valore aggiunto alla carriera dell’operatore certificato sotto accreditamento, che viene registrato nelle banche dati Accredia delle figure professionali certificate.
L’operatore certificato ha l’obbligo di mantenere attiva la propria competenza attraverso attività annuali di aggiornamento e verifica, mentre il rinnovo quinquennale prevede una nuova valutazione tecnica.
L’accreditamento contribuisce a implementare un sistema aperto e inclusivo, perché al servizio dell’Organismo di certificazione della Polizia di Stato (OdC-PS) possono accedere anche operatori di altre forze dell’ordine o di Enti riconosciuti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, purché in possesso di percorsi formativi equipollenti.
Un modello per il futuro della sicurezza pubblica
L’Organismo di certificazione della Polizia di Stato (OdC-PS) rappresenta oggi un esempio avanzato di come le Pubbliche Amministrazioni possano dotarsi di strumenti autonomi di valutazione, accreditati a livello nazionale, per valorizzare le competenze interne e promuovere un approccio sistemico alla qualità.
In prospettiva, questa esperienza potrà essere un riferimento anche a livello europeo, dove sono ancora pochissimi gli organismi interni alle forze di polizia ad avere ottenuto l’accreditamento secondo la ISO/IEC 17024.
L’obiettivo di lungo periodo è, quindi, duplice: consolidare l’approccio alla certificazione accreditata delle competenze in atto e promuoverne l’adozione anche in altri contesti, per favorire una cultura della certificazione come strumento strategico per la sicurezza pubblica e per l’efficienza delle amministrazioni.
Figure professionali certificate
Cerca
SCHEDA
Organismi di certificazione di persone
L’organismo di certificazione delle persone verifica che determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati.

SCHEDA
Certificazioni
Le certificazioni sotto accreditamento assicurano la conformità di sistemi, processi, prodotti, servizi e persone ai requisiti fissati dalle norme e dagli standard internazionali. Sono rilasciate in diversi settori merceologici dagli organismi accreditati ai sensi delle norme ISO/IEC 17021-1, ISO/IEC 17065, e ISO/IEC 17024.