Salute, sicurezza, ambiente: nuove professioni certificate sotto accreditamento

Con la norma UNI 11720:2025 si amplia la gamma delle competenze che possono essere certificate sotto accreditamento: Accredia spiega il percorso di valutazione della conformità per gli organismi e le opportunità del mercato per i professionisti.
Sostenibilità, gestione dei rischi e sicurezza sui luoghi di lavoro sono temi sempre più rilevanti per le organizzazioni pubbliche e private, che richiedono professionisti in ambito HSE (Health, Safety, Environment) per gestire le problematiche emergenti.
La nuova UNI 11720:2025 rafforza il quadro delle competenze per le figure professionali operanti in questo settore, che possono ottenere la certificazione sotto accreditamento aggiornata agli ultimi requisiti di norma.
In particolare, con l’obiettivo di favorire una cultura della prevenzione e della responsabilità, la norma definisce con maggiore precisione ruoli, compiti e requisiti per Specialista HSE e Manager HSE, valorizzando non solo le conoscenze tecniche, ma anche l’autonomia decisionale, la capacità di leadership e l’etica professionale.
In più, la certificazione rilasciata da organismi accreditati secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024, garantisce imparzialità, trasparenza e un elevato standard di qualità nel processo di valutazione, oltre al riconoscimento internazionale dell’attestazione professionale.
I nuovi profili HSE: specialista e manager
La norma UNI 11720:2025 è allineata con l’European Qualification Framework (EQF) e con il National Qualification Framework (QNQ) e disciplina due profili professionali:
- Specialista HSE: si occupa della gestione dei processi fornendo supporto tecnico e operativo. È una figura con piena autonomia in questo ambito, ma limitata per quanto riguarda le scelte strategiche. Inoltre differisce dal Manager HSE operativo, descritto nella versione 2018 della norma, che rientrava nella figura unitaria del Manager HSE.
- Manager HSE: è responsabile della definizione delle strategie, degli obiettivi e del coordinamento delle attività a livello organizzativo. Il suo ruolo è individuato dai vertici aziendali per supportare la direzione nelle scelte strategiche e nel conseguimento degli obiettivi HSE.
Nella Circolare informativa DC N° 25/2025, Accredia descrive in dettaglio i differenti processi di valutazione della conformità secondo la nuova norma UNI 11720:2025:
- Percorso di certificazione per i profili professionali HSE Specialista e Manager
- Transizione della certificazioni dall’edizione 2028 all’edizione 2025 della norma
- Iter di accreditamento per gli organismi interessati a certificare i professionisti HSE.
Il percorso di certificazione
Con la UNI 11720:2025, chi desidera ottenere la certificazione come Specialista o Manager HSE deve affrontare un percorso chiaro e strutturato, che parte da un esame con prove scritte e orali.
L’obiettivo è valutare non solo le conoscenze teoriche, ma anche la capacità di affrontare situazioni pratiche e complesse, come quelle che si presentano quotidianamente nel mondo della salute, sicurezza e ambiente.
Gli organismi di certificazione che gestiscono la verifica delle competenze HSE devono avvalersi di esaminatori anch’essi certificati e formati secondo la nuova UNI 11720:2025, conoscere le procedure e garantire imparzialità. È prevista la possibilità di coinvolgere esperti settoriali con almeno 5 anni di esperienza, ma solo come supporto tecnico.
L’organismo deve inoltre definire in modo preciso i criteri di competenza del personale coinvolto nelle varie fasi della certificazione – dalla valutazione delle domande fino alla decisione finale – assicurando che ogni passaggio sia svolto da figure qualificate e competenti.
La transizione delle certificazioni dalla UNI 11720:2018
Gli organismi che hanno rilasciato certificazioni secondo la precedente edizione della UNI 11720, devono inviare ad Accredia un piano di transizione alla UNI 11720:2025 entro il 31 ottobre prossimo (sei mesi dalla pubblicazione) considerando:
- la revisione dello schema in funzione dei requisiti richiesti
- la formazione degli esaminatori e di altro personale coinvolto nel processo di certificazione
- la modifica dei requisiti di ammissione all’esame dei candidati, di svolgimento dell’esame, del mantenimento e del rinnovo della certificazione
- le comunicazioni con gli HSE Manager già certificati per la transizione.
Dal 28 febbraio 2026, gli organismi dovranno applicare esclusivamente i requisiti della UNI 11720:2025 per tutte le attività di mantenimento e rinnovo delle certificazioni esistenti.
Dal 27 febbraio 2027, a conclusione del periodo di transizione di due anni dalla data di pubblicazione della norma, i certificati già rilasciati sotto accreditamento che non hanno completato la transizione perderanno la loro validità.
Le certificazioni rilasciate nella versione 2018 per il profilo professionale HSE Operativo e per il profilo Manager HSE Strategico sono trasferite al profilo Manager HSE. La figura dello Specialista HSE è invece una nuova figura professionale.
L’iter di accreditamento
La certificazione delle figure professionali in ambito HSE – Specialista e Manager – deve essere rilasciata da organismi accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
L’organismo interessato all’accreditamento deve essere conforme a:
- Regolamenti Generali Accredia RG-01, RG-01-02 e RG-09.
A seconda degli accreditamenti posseduti, l’organismo affronterà un diverso numero di giornate di verifica secondo varie casistiche.
Organismo accreditato secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
- 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
- 1 verifica in accompagnamento.
Organismo accreditato per schemi diversi dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
- 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
- 2 giornate di verifica ispettiva in sede
- 1 verifica in accompagnamento.
Organismo non accreditato in nessuno schema
- 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
- 4 giornate di verifica ispettiva in sede
- 1 verifica in accompagnamento.

Dipartimento Certificazione e Ispezione
Regolamenti, moduli e riferimenti normativi per richiedere l’accreditamento. Visita l’area dedicata.
Osservatorio Accredia

Figure professionali
La certificazione consente ai professionisti di dimostrare sul mercato le proprie competenze in maniera oggettiva e verificabile. Clienti e consumatori possono contare su standard elevati del servizio fornito.