Summer School 2025: la formazione metrologica avanzata tra teoria e laboratorio

Si è chiusa con successo la terza edizione dell’iniziativa formativa promossa da Accredia con INRiM ed ENEA-INMRI e dedicata alle attività di taratura in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con tre indirizzi tecnici e un approccio integrato.
Dal 4 giugno al 3 luglio si è svolto il percorso di formazione organizzato da Accredia Academy in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) di ENEA, nuovo partner dell’iniziativa 2025.
La Summer School, giunta alla terza edizione, è un corso professionalizzante che coniuga alta specializzazione tecnica, multidisciplinarietà e formazione sul campo, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano nel settore metrologico.
Un percorso tra continuità e innovazione
L’edizione 2025 della Summer School ha confermato e rafforzato gli obiettivi formativi dell’Accredia Academy, per offrire agli studenti un’esperienza di aggiornamento concreta, in risposta a un contesto tecnologico e normativo in costante evoluzione.
Un’importante novità ha caratterizzato il nuovo percorso: la collaborazione con ENEA-INMRI, che ha consentito alla Summer School di fregiarsi, con INRiM, del coinvolgimento dei due Istituti Metrologici Primari nazionali.
Il programma di studio si è articolato in tre indirizzi tecnico-specialistici, incentrati sulle attività metrologiche di laboratorio in conformità alla norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:
- Taratura di ambienti termostatici e climatici
- Taratura e verificazione periodica di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
- Irraggiamenti di dosimetri personali in conformità alla norma ISO 4037:2019
La proposta didattica ha coniugato dunque la componente teorica a una intensa attività pratica, grazie a moduli in e-learning e a sessioni presso il campus di INRiM a Torino e i laboratori di ENEA-INMRI a Roma.
I numeri della Summer School 2025
La terza edizione della Summer School ha registrato un interesse significativo con 81 domande di partecipazione e 79 partecipanti ammessi: un dato che attesta la crescente attrattività del progetto formativo.
La durata complessiva del percorso, guidato da 21 docenti, è stata di 68 ore:
- 30 ore dedicate alla teoria (suddivise in 24 ore trasversali e 6 specifiche per settore)
- 16 ore di formazione in materia di Salute e Sicurezza
- 22 ore di pratica di laboratorio.
I partecipanti provenivano da realtà diverse, come laboratori di taratura accreditati, dipendenti dei tre Enti promotori, ispettori Accredia e laureati in discipline STEM.
Tutti hanno potuto beneficiare di un approccio formativo integrato e finalizzato alla spendibilità professionale, grazie alla qualità dell’apprendimento attestata dal superamento di una serie di test finali.
Un percorso in costante crescita
Avviata nel 2023, la Summer School ha mostrato fin dall’inizio un forte potenziale di sviluppo. La prima edizione di 58 ore era focalizzata su strumenti per pesare, micro-dosatori e strumentazione elettrica in bassa frequenza.
Nel 2024, il programma ha ampliato il numero di ore e di partecipanti, toccando tre aree tecniche (misure di temperatura e umidità, pressione e lunghezza) e rafforzando la collaborazione con gli Enti di normazione nazionali e internazionali.
Nel 2024 è stata anche assegnata la prima borsa di studio a un neolaureato in discipline STEM, pratica rinnovata con successo anche nel 2025.
L’evoluzione dei contenuti e il consolidamento delle partnership scientifiche dimostrano la capacità della Summer School di adattarsi alle esigenze del settore, definendo una sempre più elevata qualità metodologica e didattica.
Inoltre, la sinergia con gli Istituti Metrologici Primari nazionali, l’apertura a un pubblico diversificato e la natura dell’offerta formativa fanno della Summer School un punto di riferimento nel panorama italiano della formazione tecnica avanzata.
Accredia Academy per lo sviluppo delle competenze
La Summer School si inserisce all’interno della più ampia strategia formativa di Accredia Academy, il progetto che Accredia ha sviluppato per diffondere la cultura della qualità e dell’accreditamento attraverso percorsi mirati e interdisciplinari.
L’approccio del “fare e formare”, evidenziato dal Presidente di Accredia Massimo De Felice in occasione del lancio dell’edizione 2025, rappresenta il cardine di una didattica che parte dai problemi reali per costruire soluzioni applicabili, con un equilibrio costante tra teoria e pratica.
L’Accredia Academy si propone come spazio di dialogo tra Istituzioni, Enti di ricerca, mondo accademico, professionisti e giovani laureati, per sviluppare competenze tecniche al passo con le principali innovazioni tecnologiche e normative.
Il progetto Summer School rappresenta proprio una delle espressioni più dinamiche e concrete di questo impegno, affermando l’Academy come hub di conoscenza e confronto permanente.