Verifiche e validazioni accreditate delle asserzioni etiche: i programmi validi

Crescono le dichiarazioni etiche e sostenibili nelle comunicazioni aziendali, ma solo quelle rilasciate sotto accreditamento in conformità a programmi validi sono affidabili. Come riconoscere i programmi conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029.
Oltre il 23% dei messaggi pubblicitari delle aziende sul mercato contiene dichiarazioni relative all’etica o alla sostenibilità dell’impresa o dei suoi prodotti. Un dato che riflette la crescente attenzione della società e l’interesse delle organizzazioni verso queste tematiche. Ma quanto sono affidabili queste dichiarazioni?
Spesso, è difficile capire se un’asserzione etica o di sostenibilità sia fondata o meno: le imprese comunicano sempre più frequentemente impegni e risultati in termini di sostenibilità, ma in molti casi le informazioni non sono supportate da documentazione verificabile o controlli indipendenti.
È in questo contesto che entrano in gioco le verifiche e validazioni accreditate delle asserzioni etiche e sostenibili: uno strumento concreto dell’Infrastruttura per la Qualità, sviluppato per garantire la trasparenza delle dichiarazioni aziendali e la loro conformità ai requisiti normativi e alle aspettative del mercato.
Accreditamento e programmi per asserzioni affidabili
Le verifiche e validazioni delle asserzioni – cioè di ciò che un’organizzazione dichiara pubblicamente, ad esempio in tema di sostenibilità – sono svolte da organismi accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029. Questa norma definisce i principi generali per valutare e attestare informazioni che non rientrano nei tradizionali schemi di certificazione.
Le verifiche accreditate si distinguono da pratiche meno rigorose, come modelli di verifica non riconducibili a standard scientifici o accreditati, basati ad esempio su sondaggi o autodichiarazioni prive di riscontro oggettivo.
Quindi aiutano a contrastare fenomeni come il greenwashing e l’ethics washing, sempre più diffusi nel marketing.
Inoltre, la normazione tecnica ha sviluppato standard e prassi di riferimento specializzate per il settore, che aiutano le imprese a formulare affermazioni chiare e trasparenti, verificabili in maniera oggettiva da parte degli organismi accreditati secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17029.
Tra queste:
- La UNI ISO/TS 17033:2020 stabilisce i requisiti per la formulazione di asserzioni etiche verificabili, accurate e non fuorvianti
- La UNI/PdR 102:2021 offre indicazioni operative alle organizzazioni per sviluppare dichiarazioni relative alla sostenibilità, in modo strutturato e trasparente.
Programmi accreditati per la verifica delle asserzioni
L’accreditamento secondo la norma internazionale ISO/IEC 17029 richiede che gli organismi di verifica operino secondo programmi strutturati, in grado di garantire coerenza, imparzialità, trasparenza e credibilità nel processo di verifica e validazione.
I programmi possono essere sviluppati per contesti diversi: sostenibilità, criteri ESG, innovazione, responsabilità sociale, e altro ancora.
In accordo alla UNI ISO/TS 17033:2020 e UNI/PdR 102:2021 sono stati sviluppati dei programmi valutati idonei per l’accreditamento. Sviluppati da scheme owner, sono attivi sul mercato dopo aver ottenuto la valutazione di idoneità all’accreditamento in base alla Procedura Accredia PG-13-01.
Nel seguito si indicano i programmi in ordine di attivazione. Per ogni dettaglio, si invita a contattare direttamente lo scheme owner e gli organismi di verifica e validazione accreditati. Gli accreditamenti sono aggiornati all’11 aprile 2025.
Programma “certiClaim Sustainability Programme”
Scheme owner: EthicsGO S.r.l.
Obiettivo: offrire alle organizzazioni dei settori Industria & Territorio, Food and Beverage, Consumer Goods, Economia & Finanza, Comunicazione, Marketing e PR, gli strumenti per comunicare la sostenibilità in modo conforme, trasparente e veritiero.
Oggetto: claim e dichiarazioni esplicative in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Metodologia: si basa sull’analisi di circa 400 parametri settoriali specifici, differenziati per ambiti merceologici, e prevede un pre-audit documentale e una valutazione multidisciplinare, condotta da esperti in ambito scientifico, giuridico e comunicativo basata su cinque criteri fondamentali: ammissibilità, veridicità, conformità, eticità e sostenibilità. Il programma prevede anche l’attestazione dell’asserzione elaborata dall’impresa cliente circa la propria analisi dei rischi ESG.
Versione: edizione rev.06 del certiClaim Sustainability Programme, datato 16 gennaio 2025. La transizione dell’accreditamento di EthicsGO S.r.l, rilasciato a settembre 2022 a fronte di una precedente revisione del programma, è stata approvata il 29 gennaio 2025 dal Comitato Settoriale di Accreditamento Certificazione e Ispezione di Accredia.
Programma “Get It Fair – ESG Rating & Reporting Assurance”
Scheme owner: Holonic di Cesare Saccani
Obiettivo: offrire alle organizzazioni lo strumento per ottenere la validazione accreditata dell’asserzione etica “GIF Responsible Organization”, al termine di un processo di due diligence.
Oggetto: le due componenti del programma sono la valutazione del livello di esposizione ai rischi non finanziari in chiave predittiva, attraverso il rating ESG, e la valutazione volontaria della rendicontazione di sostenibilità.
Metodologia: si basa sul “GIF Framework”, che integra riferimenti OCSE, ISO 26000 e standard internazionali di rendicontazione (GRI, ESRS, IFRS). La valutazione è condotta da professionisti certificati secondo il sistema GIF AP.
Versione: programma “GIF (Get It Fair) Scheme in conformità a Programme Regulation GIF DOC 100 rev.02 datato Aprile 2023.
Accreditamenti: il 20 giugno 2023, il Comitato Settoriale di Accreditamento Certificazione e Ispezione di Accredia ha approvato l’accreditamento di ICMQ S.p.A. Società Benefit al programma.
Programma “FidESG®”
Scheme owner: I.C. Studio S.r.l
Obiettivi: offrire alle organizzazioni singole, filiere, reti e progetti ricorrenti, lo strumento per ottenere asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile.
Oggetto: include un modello intersettoriale (“FIDESG – Sustainable Organization®”) e un modello settoriale specifico per la nautica da diporto (“FIDESG – Sustainable Marina®”).
Metodologia: prevede un percorso strutturato basato su un modello di maturità gestionale ESG e una valutazione di doppia rilevanza, per l’elaborazione delle asserzioni etiche: “Rating ESG di Organizzazione” e “Report di Sostenibilità”, entrambi oggetto di verifica e validazione. Il processo è supportato da un applicativo web-based.
Versione: programma FIDESG rev.08 datato 2 maggio 2024.
Accreditamenti: il 13 maggio 2024, il Comitato Settoriale di Accreditamento Certificazione e Ispezione di Accredia ha approvato l’accreditamento di DNV Business Assurance Italy S.r.l. al programma.
Le garanzie dell’accreditamento secondo la ISO/IEC 17029
La conformità degli organismi di verifica e validazione alla norma internazionale ISO/IEC 17029:2019 rappresenta lo strumento tecnico per garantire la credibilità delle dichiarazioni etiche e sostenibili delle organizzazioni.
La norma, infatti, definisce i requisiti generali per gli organismi che svolgono attività di verifica e validazione di asserzioni relative a fenomeni, eventi o condizioni che non sono oggetto di certificazione di conformità. Si applica in tutti i contesti in cui un’organizzazione intende fornire, attraverso la validazione o la verifica, un’informazione attendibile a soggetti terzi (es. stakeholder, clienti, investitori, autorità pubbliche), senza ricorrere a uno schema di certificazione tradizionale.
L’accreditamento secondo ISO/IEC 17029 assicura che l’organismo operi secondo principi riconosciuti a livello internazionale e che l’informazione risultante dal processo di validazione o verifica sia basata su evidenze oggettive, valutata con competenza tecnica, e comunicata in modo chiaro e affidabile.
In questo modo, la norma risponde alla crescente esigenza di rendere credibili e verificabili le dichiarazioni delle organizzazioni, di natura etica, ambientale o sociale, rafforzando la fiducia nel mercato e tutelando gli stakeholder da affermazioni non fondate.

SCHEDA
Organismi di verifica e validazione
Gli organismi di verifica e validazione vengono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17029, per verificare e validare le asserzioni (claim) di organizzazioni pubbliche e private in tutti i settori, dall’ambiente all’energia, dalla nutrizione alla salute.